Quantcast
Channel: La finestra – Reset Italia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 19

Polizze casa contro i furti: come scegliere

$
0
0

(di luca)

LinkedInWhatsAppOknotizieEmailPocketPrintCondividi

Assicurare la propria casa contro i furti è ormai una necessità per molti italiani, considerate le statistiche in base alle quali, nel nostro Paese, avviene un furto in abitazione ogni due minuti.
Il reato in questione, è peraltro uno dei più odiosi in assoluto, poiché al danno di carattere economico, si associa anche quello psicologico derivante dalla perdita di tranquillità che ne può conseguire. Proprio per questo molti nostri connazionali, oltre a ricorrere al tradizionale antifurto, hanno deciso di ricorrere alle polizze assicurative, con le quali ammortizzare almeno in parte il danno.

Tra le possibili soluzioni in questo ambito, va ricordata la polizza assicurativa casa all inclusive, una garanzia in grado di assicurare copertura integrale dei danni di cui sia stata oggetto un’abitazione violata dai ladri. La copertura comprende in questo caso anche gli eventuali danni riportati a seguito di eventi come un incendio o derivanti dal cattivo funzionamento degli impianti.

L’assicurazione della propria abitazione permette di avere un risarcimento proporzionato ai limiti che sono stati concordati in sede contrattuale. Va inoltre specificato che il risarcimento dei danni riportati non comprende le somme di denaro liquido e i preziosi eventualmente sottratti, i quali debbono essere oggetto di conteggio separato.

Per poter ottenere il risarcimento, è obbligatorio presentare la relativa denuncia alle autorità di polizia, per poi allegare la stessa alla richiesta indirizzata alla compagnia assicurativa. Va però ricordato che questo tipo di polizza non va a coprire i furti causati da negligenza dell’assicurato, ad esempio il caso in cui non siano stati attivati i sistemi di allarme presenti all’interno dell’abitazione. I danni materiali oggetto di risarcimento, sono in particolare quelli causati dall’azione degli intrusi all’interno della casa, quelli arrecati all’arredamento e agli infissi. Sono oggetto di risarcimento anche le spese sostenute eventualmente a causa della sottrazione di documenti personali, che debbano essere quindi duplicati.

Le polizze contro il furto in abitazione sono convenienti soprattutto nel caso di abitazioni isolate, poste ad esempio in aperta campagna o di villette, oltre che per gli appartamenti posti nei grandi centri urbani, i più colpiti in assoluto in base alle statistiche disponibili. Ove siano stipulate dagli affittuari, possono riguardare soltanto i beni materiali contenuti all’interno dei locali assicurati.

L’ammontare del premio da versare all’assicurazione, viene determinato tenendo conto di alcuni parametri ben precisi. In particolare, si deve tenere conto della grandezza della superficie da assicurare, della provincia in cui è ubicato l’immobile, della tipologia di costruzione e del’accatastamento. Stabilito il valore da assicurare tenendo conto delle varianti, la compagnia in caso di furto rimborserà il massimale stabilito, anche nel caso in cui il danno sia inferiore allo stesso.

 

LinkedInWhatsAppOknotizieEmailPocketPrintCondividi

Reset Italia - Blog partecipativo di resistenza civile. Politica, economia, cultura. - Reset Italia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 19

Trending Articles